• HOME
  • CASTELLI
  • TORRI
  • BORGHI
  • ARCHEO
  • CHIESE
  • PALAZZI






  • Atripalda: il Parco Archeologico di Abellinum

    e il Castello

    --------

    CENNI STORICI | INFORMAZIONI TURISTICHE | FESTIVAL

    Cenni storici

    L'attuale centro di Atripalda sorse nel IX secolo intorno allo Specus Martyrum, cimitero cristiano della città romana di Abellinum.
    Fondata da Silla nell'82 a.C., Abellinum sorgeva su una collina denominata Civita, lungo la riva sinistra del fiume Sabato.
    Anno di inizio degli scavi è il 1976, hanno evidenziato i resti di costruzioni risalenti al periodo romano: oggi sono visibili tratti della cinta muraria, dell'acquedotto e di un'imponente domus.
    Nel I sec. a.C., vengono costruite le mura, gli edifici del foro e della domus, che copre una superficie di 450 mq.

    IL CASTELLO TRUPPUALDO DI ATRIPALDA

    Atripalda vanta una storia millenaria, già frequentata ininterrottamente dalla tarda età del bronzo (XIII- X secolo) a oggi. L'attuale nucleo di Atripalda è in parte edificato sui resti di Abellinum, colonia romana sorta per volontà di Silla nell'82 a.C.
    Crisi economiche del III e IV secolo d.C e in seguito a violenti terremoti del 346 d.C., invasioni di territori nel corso della guerra tra Bizantini e Goti (535-555) e la conquista Longobarda del 571, spinsero fuori dalla mura di Abellinum la colonia romana che si trasferì laddove oggi sorge Avellino. Questo comportò la nascita di un altro nucleo urbano sulla riva sinistra del fiume Sabato, dove il conte longobardo Truppualdo fece edificare una fortezza nel corso dell'XI secolo.
    Attualmente si possono visitare solo i ruderi del forte: residua una torre centrale e delle mura formate da blocchi di tufo e altri materiali provenienti da un edificio preesistente che era il tempio di Diana della vicina Abellinum.

     

    top

    Informazioni turistiche

     

    Cosa visitare ad Atripalda

     

    Chiesa di Sant'Ippolisto e lo Specus Martyrum

     

    Lo Specus Martyrum, cimitero cristiano della città romana di Abellinum, costituisce oggi la cripta della chiesa di Sant'Ippolisto che fu eretta nel 1598.

    Palazzo Caracciolo (1500)

    Dogana dei Grani e Museo Archeologico (1800-1900)

    Mausoleo funerario (III sec d.C.)

    Basilica Paleocristiana (IV sec. d.C)

    Cappella dei Confrati (XV sec.)

    Chiesa e Convento di S. Maria (XII-XV sec.)

    Chiesa e Convento di San Giovanni Battista (fine XVI sec.)

    Chiesa dell'Annunziata (XVI sec.)

    Chiesa Santa Maria del Carmelo (XVII sec.)

    Chiesa di San Nicola ( XVII sec.)

    Chiesa Santa Maria Maddalena (XVII sec.)

    Chiesa di San Lorenzo (XVI sec.)

    Conservatorio di Santa Maria delle Purità (XVIII sec.)

     

    Dove Pernottare

     

    Hotel Frank - Via Circumvallazione 23 - tel.: +39.0825.623043 - Atripalda

    Hotel Frank - Via Aversa 3 - tel.: +39.0825.626800 - Atripalda

    Hotel Civita - Via Manfredi 124 - tel.: +39.0825.610471 - Atripalda

    Hotel Malaga - Via Appia 93 - tel.: +39.0825.611501 - Atripalda

    B&B Villa Battista - c.da Alvanite, 20 - tel.: +39.0825.623948

     

     

    Dove mangiare i prodotti tipici irpini

     

    La via delle Taverne - via Teodoro Mommsen 11-13 - Specialità del '700 napoletano, carni alla brace, vini irpini - Posteggia Napoletana - tel.: +39.0825.622564: +39.348.7759249 - www.laviadelletaverne.it - info@laviadelletaverne.it

    Valleverde Zì Pasqualina - via Pianodardine 112 - tel.: +39.0825.626115

    'A Lanterna - via Rapolla - tel.: +39.0825.610162

    LaTavola del Duca - via Manfredi - tel.: +39.0825.610471

    La Locanda di Trichetto - via Belli 3 - tel.: +39.348.5183974

    Quo Vadis - piazza Umberto I - tel.: +39.0825.626313

    Da Rosa - via Circumvallazione - tel.: +39.0825.626263

    Flacara - via Appia - tel.: +39.0825.626270

    Totò Peppino e a Malafemmena - via Appia - tel.: +39.0825.627346

    Trattoria Taverna Rock - piazza Sparavigna - tel.: +39.339.1338615

    Pizzeria Bar Mikes - via Appia - tel.: +39.0825.624654

    Pizzeria Mediterraneo - via Cesinali - tel.: +39.328.5349740

    Pizzeria da Vincenzo - via Manfredi - tel.: +39.0825.623231

    Pizzeria Blueorange - via Roma - tel.: +39.0825.627339

    Pizzeria Il Muretto - via Melfi - tel.: +39.0825.610148

    Pizzeria De Maio - via Circumvallazione - tel.: +39.0825.622140

    Pizzeria Tonino - via Ferrovia - tel.: +39.0825.624000

    Fratelli La Bufala - via Appia - tel.: +39.0825.610592

    Pizzeria Pub Italia - traversa via Aversa - tel.: +39.338.5282215

    Pizzeria Italia 2 - via Roma - tel.: +39.0825.1910053

    Il Saltimbocca - via Appia

    Ristorante Pizzeria Jalapa - c.da San Lorenzo - tel.: +39.0825.622001

    Pizzeria C'era una volta - via Aversa - tel.: +39.0825.622459

     

    Cosa visitare nelle vicinanze

     

    Avellino

    Il Castello di San Barbato

    top

    HAVE FUN WITH US. Segui i consigli di Castelli d'Irpinia: cosa visitare

    Castello dei Susanna, Zungoli

    more

    Castello di San Barbato, Manocalzati

    more

    top

    videogallery

    Chiusano di San Domenico

    il Borgo Medievale e la Cattura dell'Orso

    Mirabella Eclano

    Il Parco Archeologico e i Musei

    top

    -

    Vuoi visitare Abellinum e Atripalda?

    Iscriviti alla nostra mailing list.


    I nostri libri multi-touch
    per iPhone, iPad e MacOs.



    VISITING IRPINIA CASTLES
    di Tina Rigione

    La prima guida in Italiano, interattiva e multimediale, che ti porta tra i Castelli d'Irpinia, e non solo, con un clic o un tap: parchi archeologici, cinte murarie, torri, borghi medioevali, palazzi e monumenti religiosi divisi in capitoli e descritti con cenni storici, centinaia di foto originali raccolte in gallerie fotografiche e video spot, cartine interattive, 90 test di verifica e apprendimento per bambini e ragazzi e adulti, glossario e riferimenti a personaggi storici, principali prodotti tipici, importanti eventi culturali; link diretti alla casella di posta elettronica per richiedere informazioni su disponibilità e sui percorsi turistici e/o organizzare una visita; link diretti al sito internet per accedere alle pagine in Italiano, Inglese, Tedesco e Giapponese, link diretti ai social media Facebook, Twitter, Blogger; Back Stage e note dell'autrice.
    Apple ID: 1462162292 - ISBN: 9788888332277


    Leggi Come si fa e inizia a collezionarle!




    Un evento importante da non dimenticare?

    Sì! Sì! Sì!

    Il Tuo matrimonio in uno dei Castelli d'Irpinia... e coronerai il Tuo sogno.

    Contattaci!




    Cosa fare vedere e visitare ad Avellino e in provincia, nella bella Irpinia, a prezzi incredibilmente bassi?

    Contattaci per un tour ai Castelli d'Irpinia, alle Abbazie e Monumenti religiosi, ai Parchi Archeologici.

    Prenota subito e ti consiglieremo i migliori ristoranti e hotel, le rinomate cantine del Fiano di Avellino, del Greco di Tufo, del Taurasi e dell'Aglianico da abbinare alle visite turistiche.


     

     

     


    Discovery
    Castelli d'Irpinia
    Torri di Castelli
    Ruderi di Castelli
    Borghi Medievali
    Borghi e Villaggi
    Siti Archeologici
    Musei
    Monumenti Religiosi
    Palazzi Storici

     

    Language
    Italiano
    Inglese
    Tedesco
    Giapponese

    Fun & Cult
    Booking
    Prodotti Tipici
    e-Commerce
    Mission
    Support
    Have fun with us
    Gallery

    Keep in Touch
    Cerca nel sito
    Lista Completa
    Mailing List
    Festivals

    Social
    Facebook
    Twitter
    Blogger
    Youtube primo canale
    Youtube secondo canale

    Other
    Campania
    Old Festivals
    Links

    Copyright © 2025 Tina Rigione. All rights reserved. PROMOTION | CONSULTING | EVENTS | NEW IDEAS
    PATROCINI | COLLABORAZIONI | CENNI | PARTNER | PRIVACY | NOTE LEGALI | ISCRIZIONE MAILING LIST